π„π’π„ππ”πˆπ„ πƒπˆ 𝐏𝐀𝐃𝐑𝐄 πŒπ€π’π’πˆπŒπˆπ‹πˆπ€ππŽ ππŽππˆπ‹π„ π•π„ππ„π‘πƒπˆΜ€ 𝟏 π’π„π“π“π„πŒππ‘π„ 𝐀𝐋𝐋𝐄 πŽπ‘π„ 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 π‚π‡πˆπ„π’π€ πŒπ€πƒπ‘π„ πƒπˆΜ€ ππ€π‘π“πˆππˆπ‚πŽ

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Nella prima serata del 25 Agosto scorso, padre Massimiliano Nobile, della Famiglia religiosa dei Rogazionisti, a Shenkoll (Albania), dove si trovava da qualche giorno per un po’ di riposo, per un infarto fulminante ha concluso la sua esistenza terrena.

Le esequie, presiedute dall’Arcivesco di Monreale, Mons Gualtiero Isacchi, saranno celebrate venerdΓ¬ 1 Settembre nellaChiesa Madre dΓ¬ Partinico alle ore 10:00.

La morte lo ha colto a soli 45 anni: P. Massimiliano, originario di Partinico (PA) classe 1978 (8 aprile) ha iniziato il cammino formativo nel 1989 nel seminario di Cristo Re (ME), ha fatto il Noviziato a Messina emettendo la prima professione l’8 settembre 1998 e la professione perpetua nella Congregazione a Roma l’8 settembre 2006 ed Γ¨ stato ordinato sacerdote il 26 aprile 2008 nel Duomo di Monreale (PA).
Ha svolto il suo breve ministero sacerdotale prevalentemente in Sicilia, nella casa del capoluogo, a Messina all’Istituto Cristo Re ed infine nella ComunitΓ  di Villa Santa Maria, di cui era responsabile, come animatore dell’adorazione eucaristica vocazionale continua che si tiene nella locale cappella pubblica.
Dotato di una straordinaria voce e di un talento naturale per il bel canto, nel periodo della formazione accademica a Roma e nel primo anno di sacerdozio ha fatto parte della Cappella Musicale Sistina, ricoprendo il ruolo di solista e guida dei Pueri Cantores, sotto la guida del maestro Mons Giuseppe Liberto.
Molti fedeli lo ricordano per la passione pastorale, per la dedizione al ministero e per la sua capacitΓ  di animare con il canto le solennitΓ  liturgiche.

Attualmente stava concludendo il suo mandato di Superiore ed economo a Villa S. Maria (Messina).

Davanti a ogni morte, specialmente se avviene in giovane etΓ  e in modo inaspettato e tragico, l’atteggiamento piΓΉ consono Γ¨ il silenzio per ascoltare le parole della fede che trasformano questo momento di morte in un tempo di nascita nel quale, confidiamo, P. Massimiliano Γ¨ introdotto nel Regno di Dio.