6 e 7 Ottobre – Inizio Anno Pastorale e Convegno Ecclesiale per il SINODO DEI GIOVANI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Carissimi, anche quest’anno vivremo l’inizio dell’anno pastorale 2017-2018 con un momento celebrativo e con il Convegno ecclesiale.

Il venerdì 6 ottobre p.v. alle ore 17.00 l’Arcivescovo presiederà l’Eucaristia nella Basilica Cattedrale di Monreale, conferendo il mandato agli operatori pastorali, e ordinando diaconi tre alunni del nostro Seminario diocesano: Gioacchino Capizzi (Malpasso), Francesco Di Maggio (Camporeale), Andrea Palmeri (Pioppo). Sarà certamente un’occasione per invocare dal Signore della messe il dono di nuove vocazioni al ministero ordinato per la nostra chiesa locale.

Sabato 7 ottobre, invece, a partire dalle ore 9.00 ci riuniremo per il Convegno ecclesiale presso il Centro Maria Immacolata di Poggio San Francesco. I sacerdoti, i diaconi, i consacrati, i membri del Consiglio Pastorale Diocesano e della Consulta delle Aggregazioni laicali, alcuni membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali, i giovani, rifletteranno insieme sulle sfide pastorali in vista del Sinodo dei Giovani, indetto da Papa Francesco per il 2018.

L’inizio del nuovo anno pastorale si colloca nel giubileo per i 750 anni della dedicazione della nostra Basilica Cattedrale di Monreale (1267-2017). Sarà un anno ricco di appuntamenti, in cui approfondire e rinnovare l’amore per la chiesa diocesana, per il nostro magnifico Duomo, per le tante figure di santità che hanno operato nei comuni della nostra arcidiocesi, per continuare il cammino sinodale, che ha bisogno dell’apporto di tutti.

Il Convegno ecclesiale, invece, legato al tema del prossimo Sinodo dei Giovani “Fede, giovani e discernimento vocazionale”, coordinato dalla Pastorale giovanile diocesana e dall’Ufficio per la Pastorale delle Vocazioni, sarà un momento ecclesiale importante per l’intera compagine diocesana. Al mattino saremo aiutati dalla relazione di don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile. Adulti e giovani insieme, da punti di vista differenti, verificheranno le prassi pastorali attuali e si faranno docili all’azione dello Spirito Santo per il discernimento comunitario.

Accludo in allegato il diario della giornata con le modalità di partecipazione, la locandina e la scheda di iscrizione che dovrà pervenire in Curia entro e non oltre il 24 settembre p.v.

Affido alla preghiera della Comunità diocesana il Convegno, perché da esso la nostra Chiesa in ascolto dello Spirito, possa individuare quanto il Signore le chiede.

Cordiali saluti.

Mons. Antonino Dolce

 

Relazione di Don Michele Falabretti, Responsabile Nazionale per la Pastorale Giovanile