Cattedrale 15 ottobre - Poggio S. Francesco 16 ottobre 2021

APERTURA SINODO E INIZIO ANNO PASTORALE

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Alla Comunità diocesana

Carissimi,
pienamente consapevoli che il “dopo pandemia” ci porterà a ripensare lo stile della nostra pastorale per una Chiesa sempre più missionaria, capace non solo di sostenere la fede dei vicini, ma anche di annunziare ai lontani che Gesù crocifisso e risorto è colui che da compimento al vero umanesimo.
La spinta ci viene da Papa Francesco che ha già avviato un cammino sinodale, scandito da diverse tappe, culminante nell’Anno Santo del 2025.
Il nostro Arcivescovo, nel messaggio per l’inizio dell’Anno pastorale 2019-2020 sul tema della sinodalità così scriveva: “Se la sinodalità non è un modo abituale di relazionarsi nella Chiesa, la programmazione di qualsivoglia Sinodo è destinata a deludere se non a fallire”.
L’itinerario sinodale del Papa prevede un’apertura solenne per la Chiesa universale in Vaticano il 9 e 10 ottobre 2021 e la domenica successiva, 17 ottobre, l’apertura nelle Chiese particolari. Per il 2023 è stata indetta la “XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
Per quanto riguarda la Chiesa Italiana, il Santo Padre invita a ripartire dal Convegno di Firenze (2015) “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, per “incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi”. Pertanto, il metodo sinodale comporterà tre momenti: ascolto, ricerca, proposte che dovranno attuarsi in una logica di collaborazione e condivisione”.

Ecco la scansione dei tempi del cammino che la CEI propone dal 2021 al 2025:

Avvio del processo sinodale ottobre (2021);
Prima tappa: dal basso verso l’alto (2022); con il coinvolgimento del Popolo di Dio nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle varie realtà ecclesiali con momenti di ascolto, ricerca e proposta.
Seconda tappa: dalla periferia al centro (2023); momento unitario di raccolta, dialogo e confronto con tutte le anime del cattolicesimo italiano.
Terza tappa: dall’alto verso il basso (2024); sintesi delle istanze emerse e consegna a livello regionale e diocesano delle prospettive di azione pastorale con relativa verifica.
Giubileo del 2025.

La nostra Chiesa diocesana farà coincidere l’apertura del Sinodo con l’inizio del nuovo Anno Pastorale che, come di consueto, avrà due momenti: la celebrazione eucaristica in Cattedrale alle ore 17.00 di venerdì 15 ottobre e la giornata di studio, sabato 16 ottobre, a Poggio San Francesco su “Sinodalità per la missione della Chiesa: lo stile e le pratiche”, tema che sarà trattato da Mons. Riccardo Battocchio, Presidente dell’Associazione Teologica italiana e Consultore del Sinodo dei Vescovi. Domenica 17, nelle Parrocchie, dopo aver illustrato il significato del Sinodo, si inviteranno i fedeli ad accompagnare il cammino sinodale con la preghiera.

Cordiali saluti.
Mons. Antonino Dolce

 

In allegato: 
151617.10.21.InizioSinodoDioc.Loc
1.10.21.AperturaSinodoInizioAnnoP