Archivi della categoria: Eventi

La dimensione antropologica delle icone sacre

La dimensione antropologica delle icone sacre secondo la tradizione dei Padri della Chiesa. Prima di tutto, vorrei ringraziare l’arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi, per l’ invito con cui mi ha onorato a partecipare come confenziere per il 750° (settecentocinquantesimo) anno dalla consacrazione della Basilica Cattedrale di Monreale con i suoi splendidi mosaici, in cui troneggia il Cristo Dominatore del Mondo nell’ arco del Vima, in … Continua a leggere La dimensione antropologica delle icone sacre »

Il riarmo morale per una buona politica – 22 Settembre Corleone

22 Settembre 2017 Corleone, Centro Polivalente Multimediale ore 18.30 Relatore: Prof. Aldo Schiavello, Preside della Facoltà di Giurisprudenza – UNIPA Interventi: S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale Dott. Francesco Miceli, Presidente Ordine degli Architetti – Provincia di Palermo Dott. Fabrizio Escheri, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo Dott. Michele Pagliaro, Segretario Regionale CGIL Dott. Mimmo Milazzo, Segretario Regionale CISL Moderatore: Avv. Francesco Greco, … Continua a leggere Il riarmo morale per una buona politica – 22 Settembre Corleone »

Festa di Avvenire: a Monreale, “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia”

“Giustizia, corruzione e mafia”. Sono i temi su cui verterà l’incontro promosso sabato 16 settembre, alle ore 18, presso il palazzo arcivescovile di Monreale, in occasione della seconda edizione di “Avvenire… per passione! Festa”. A parlare durante l’incontro, presieduto dall’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, di “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia”, saranno l’arcivescovo Silvano Tomasi, nunzio apostolico e membro … Continua a leggere Festa di Avvenire: a Monreale, “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia” »

“Portare Speranza…pagando di persona” – A Cinisi mons. Pennisi la virtù della Speranza con le parole di Puglisi

Omelia di Mons. Michele Pennisi – 15 Settembre – B.M. Vergine Addolorata – Santuario Ecce Homo di Cinisi – XXIV della morte del Beato Pino Puglisi La Chiesa oggi ci presenta la Vergine Maria Addolorata,partecipe della passione del suo figlio come segno di consolazione  e di sicura speranza. Il mondo di oggi  ha tanto bisogno di compassione , di consolazione e la  memoria della Madonna addolorata … Continua a leggere “Portare Speranza…pagando di persona” – A Cinisi mons. Pennisi la virtù della Speranza con le parole di Puglisi »

La teologia dell’Icona dell’Odigitria – 26 settembre Cattedrale di Monreale

Martedì 26 Settembre 2017 alle ore 17.30, presso la Basilica Cattedrale, si terrà la Prolusione dell’Anno accademico 2017-2018 della Scuola Teologica di Base ed il ritorno in Cattedrale dell’antica Icona di Guglielmo II della Madre di Dio “Odigitria” restaurata. Per l’occasione sarà S.E. Mons. Chrysostomos Savatos, Metropolita di Messina, a tenere la Lectio Magistralis inaugurale: “La teologia nelle icone e la sua dimensione antropologica”. L’Icona … Continua a leggere La teologia dell’Icona dell’Odigitria – 26 settembre Cattedrale di Monreale »

Festa di “Avvenire” II Edizione – 14/17 settembre a Terrasini, Cinisi e Monreale

A partire da Giovedì 14 settembre fino a Domenica 17, Terrasini, Cinisi e Monreale saranno protagoniste di una fitta trama di celebrazioni liturgiche, catechesi e incontri, momenti di dialogo, riflessioni e approfondimenti che segneranno la Festa di Avvenire, quotidiano cattolico della Conferenza Episcopale Italiana «Considerate la vostra semenza…per seguir virtute e canoscenza» (Inferno, XXVI). Le virtù e la loro bellezza oggi! Dall’invito dantesco che da’ … Continua a leggere Festa di “Avvenire” II Edizione – 14/17 settembre a Terrasini, Cinisi e Monreale »

6 e 7 Ottobre – Inizio Anno Pastorale e Convegno Ecclesiale per il SINODO DEI GIOVANI

Carissimi, anche quest’anno vivremo l’inizio dell’anno pastorale 2017-2018 con un momento celebrativo e con il Convegno ecclesiale. Il venerdì 6 ottobre p.v. alle ore 17.00 l’Arcivescovo presiederà l’Eucaristia nella Basilica Cattedrale di Monreale, conferendo il mandato agli operatori pastorali, e ordinando diaconi tre alunni del nostro Seminario diocesano: Gioacchino Capizzi (Malpasso), Francesco Di Maggio (Camporeale), Andrea Palmeri (Pioppo). Sarà certamente un’occasione per invocare dal Signore della … Continua a leggere 6 e 7 Ottobre – Inizio Anno Pastorale e Convegno Ecclesiale per il SINODO DEI GIOVANI »

Pietro Grasso Inaugura la festa di Avvenire a Terrasini

Presentato a Terrasini l’ultimo libro di Pietro Grasso: “Storie di sangue, amici e fantasmi” Una lettera a Giovanni Falcone ed una a Paolo Borsellino aprono e chiudono “Storie di sangue, amici e fantasmi”, l’ultimo libro di Pietro Grasso, presidente del Senato ed ex magistrato. E’ stato lo stesso autore a presentarlo sabato scorso in Chiesa. Madre. Con lui l’Arcivescovo di Monreale Michele Pennisi e il capo … Continua a leggere Pietro Grasso Inaugura la festa di Avvenire a Terrasini »

1 Settembre Corleone: 12° Giornata per la Custodia del Creato

“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16) Viaggiatori sulla terra di Dio Sulla terra di Dio… Un’esclamazione, espressiva dello stupore di Giacobbe, che nel corso di un lungo viaggio scopre la terra di Carran come luogo di presenza del Signore: “Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo” … Continua a leggere 1 Settembre Corleone: 12° Giornata per la Custodia del Creato »

Sulle tracce di Pina Suriano

Martedì 29 Agosto 2017 La testimonianza della beata Pina Suriano aiuterà i partecipanti al 5° percorso regionale per animatori nella #PastoraleGiovanile e vocazionale di #Sicilia a mettere a fuoco il binomio giovani e discernimento vocazionale, in preparazione al prossimo #Sinododeigiovani, indetto da #PapaFrancesco nel 2018. Le Chiese di Sicilia già da cinque anni si lasciano guidare dalla scia luminosa della #santità dei testimoni che hanno … Continua a leggere Sulle tracce di Pina Suriano »