Archivi della categoria: Sociale

Carcere e dignità – Altofonte 12 Marzo

Ufficio diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro Martedì 12 Marzo 2019 alle ore 17.00, presso la Chiesa Madre in Altofonte, prosegue il Percorso alla cittadinanza attiva promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro sul tema: Carcere e dignità Moderatore: Prof. Giovanni Fiandaca, Garante Diritti fondamentali dei Detenuti Sicilia Interventi: Dott. Gianfranco De Gesu, Provveditorato Reg. Amministrazione Penitenziaria Sicilia Dott. Giancarlo Trizzino, Presidente … Continua a leggere Carcere e dignità – Altofonte 12 Marzo »

Marcia della Legalità

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro, come ogni anno, indice la marcia della Legalità, organizzata in collaborazione con le Parrocchie, gli Istituti Scolastici e le sigle sindacali. Quest’anno si terrà a Partinico il 31 Marzo alle ore 16.30 con inizio dal Monumento ai Caduti e si concluderà a Piazza Garibaldi.

Cittadinanza attiva: Diritto e libertà

Il prossimo incontro del Percorso di Cittadinanza attiva si terrà a Corleon e l’11 Dicembre 2018 alle ore 18.00, presso la Sala C.I.D.M.A. in Corleone, sul tema: Diritto e libertà Interveranno: Prof. Aldo Schiavello, Direttore Facoltà di Giurisprudenza Dr. Sergio Saltalamacchia, Direttore Regionale Inps Dr. MichelePagliaro, Segretario Regionale Cgil Don Pasquale La Milia, Direttore diocesano Uff. Catechistico

Marcia della Pace e Festa dei Popoli a Balestrate 29 Dicembre 2018

MARCIA DELLA PACE E FESTA DEI POPOLI – BALESTRATE ore 16.30 La buona politica è al servizio della pace Raduno Belvedere – saluti delle autorità – inizio Marcia della Pace itinerario: Via Segesta, Via Roma,Via Madonna del Ponte Piazza Rettore F. Evola – interventi – momento festa con: Coro dei bambini, giovani dell’Oratorio e Ballo dei pastori (ballo tradizionale di Balestrate) Chiesa Madre – preghiera conclusiva

Percorso di cittadinanza attiva

PASTORALE SOCIALE E IL LAVORO Carissimi Confratelli, alla luce del Magistero Sociale della Chiesa – che Papa Francesco non manca mai di ribadire nella sua predicazione e che il nostro Arcivescovo sollecita costantemente nella guida pastorale della nostra Arcidiocesi -, la nostra Chiesa Diocesana sente l’esigenza di mettersi in gioco su tale dimensione della vita ecclesiale, concretizzando programmi su due distinti fronti d’azione. 1. PRIMO … Continua a leggere Percorso di cittadinanza attiva »

AVVENIRE … PER PASSIONE! FESTA III Edizione

Terrasini, Cinisi, Capaci, Isola delle Femmine 30 Agosto – 2 Settembre 2018  Il prossimo giovedì 30 agosto inizierà la terza edizione della Festa di Avvenire, il quotidiano nazionale dei Vescovi Italiani che si concluderà domenica 2 settembre con la Lectio Magistralis di mons. Josè Tolentino Casaḉa de Mendoḉa, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Tra gli ospiti il cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione … Continua a leggere AVVENIRE … PER PASSIONE! FESTA III Edizione »

1° Settembre 2018 Giornata Custodia del Creato a Isola delle Femmine

Pubblichiamo il Messaggio per la 13ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato che sarà celebrata il prossimo 1° settembre 2018. Titolo del Messaggio è “Coltivare l’alleanza con la terra”. «Finché durerà la terra, seme e mèsse, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte, non cesseranno» (Gen. 8, 22). Con queste parole la Scrittura indica nell’alternanza dei tempi e delle stagioni un segno … Continua a leggere 1° Settembre 2018 Giornata Custodia del Creato a Isola delle Femmine »

SOLIDARIETÀ ALL’IMMIGRATO SENEGALESE DI PARTINICO

COMUNICATO STAMPA SOLIDARIETÀ ALL’IMMIGRATO SENEGALESE DI PARTINICO MONREALE 29 Luglio 2018 – In questi giorni a Partinico due fatti di violenza: un omicidio e un’aggressione ad un giovane senegalese. Episodi che denotano disprezzo e la violazione della sacralità della persona creata ad immagine e somiglianza di Dio e l’inviolabilità della vita umana. La Chiesa Monrealese nel porgere la solidarietà al giovane vittima dell’odio razziale, condanna … Continua a leggere SOLIDARIETÀ ALL’IMMIGRATO SENEGALESE DI PARTINICO »