Archivi della categoria: Uncategorized

San Giuseppe Maria Tomasi

Nato a Licata il 12 settembre 1649 da Giulio Tomasi De Caro, duca di Palma e principe di Lampedusa, e da Rosalia Traina, baronessa di Torretta, quindi in una delle famiglie più titolate della Sicilia, dalla quale alcuni secoli dopo nacque l’autore del Gattopardo. Ebbe un’accurata educazione cristiana ed umanistica, apprese lo spagnolo per essere destinato alla corte del re di Spagna. Sua sorella, suor … Continua a leggere San Giuseppe Maria Tomasi »

San Bernardo da Corleone, frate cappuccino

Un’antica novena popolare, rivolta al frate cappuccino Bernardo da Corleone, canonizzato da Giovanni Paolo II il 10 giugno 2001, recita: “E viva Bernardo Il gran Penitente fu giusto e prudente. Il Cielo acquistò”, quasi a indicare nella penitenza la caratteristica principale dell’itinerario di santità seguito dal corleonese”. Anche l’inno in onore del santo cappuccino sottolinea l’aspetto penitenziale, richiamando aspetti e momenti biografici: “prodigio ammiratissimo, di penitenza truce! E un … Continua a leggere San Bernardo da Corleone, frate cappuccino »

San Leoluca da Corleone, abate

Leoluca nacque nell’anno 815 a Corleone, in provincia di Palermo e di Diocesi di Monreale. I suoi genitori Leone e Tieofisti erano benestanti e religiosi. Vivevano felici anche se desideravano tanto la nascita di un’erede. Dopo anno di preghiera il figlio tanto atteso arrivò. Lo chiamarono Leone come il padre. I genitori fecero in modo che quel figlio fosse veramente un degno figlio di Dio … Continua a leggere San Leoluca da Corleone, abate »

A Tagliavia la mietitura è la festa della carità

A Tagliavia, nel corleonese, in una giornata di grande sole estivo, mons. Michele Pennisi, ha inaugurato l’inizio della raccolta del grano nei terreni che l’Arcidiocesi di Monreale ha affidato all’Associazione Speranza e Carità di Biagio Conte. L’eccezionalità dell’evento è stata segnata anche dalla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, Antonello Cracolici, che ha donato l’affitto della mietitrebbia. Una vera mattinata di festa segnata dalla presenza … Continua a leggere A Tagliavia la mietitura è la festa della carità »