Archivi della categoria: Uncategorized

Monsignor Cataldo Naro. Un apostolo del nostro tempo

Martedì 12 Dicembre alle ore 17:00 presso il palazzo Arcivescovile si terrà la presentazione del libro “Monsignor Cataldo Naro. Un apostolo del nostro tempo” di Enzo Sardo. L’evento è promosso dalla Libera Università Lumsa – “Santa Silvia” Palermo e dal Movimento Cristiano Lavoratori. Moderatore dei lavori: On. Decio Terrana Saluti: S. E. Mons. Michele Pennisi S. E. Mons. Corrado Lorefice On. Margherita La Rocca Interventi: … Continua a leggere Monsignor Cataldo Naro. Un apostolo del nostro tempo »

“Il lavoro che vogliamo – libero, creativo, partecipativo e solidale”

Ufficio Diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro   Mi pregio  invitare la S.V. a partecipare al convegno “Il lavoro che vogliamo – libero, creativo, partecipativo e solidale” che si terrà presso la Fabbrica Orosoap (ex Tecnobox) Zona industriale – Via G. Galilei, 15 – Carini, martedì 24 aprile p.v. alle ore 16. Il convegno, che riprende le conclusioni della 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, … Continua a leggere “Il lavoro che vogliamo – libero, creativo, partecipativo e solidale” »

Chiusura dell’Anno Giubilare della Cattedrale di Monreale

VICARIO GENERALE Alla Comunità diocesana Carissimi, il 26 aprile 2017 con la concelebrazione eucaristica presieduta da S.Em. il Card. Angelo Bagnasco, abbiamo aperto l’Anno Giubilare per il 750° anniversario della Dedicazione della nostra Basilica Cattedrale. Durante l’anno, per speciale concessione di Papa Francesco, abbiamo potuto sperimentare la misericordia del Signore attraverso il dono dell’Indulgenza Plenaria del Giubileo; attraverso convegni e celebrazioni, abbiamo avuto modo di … Continua a leggere Chiusura dell’Anno Giubilare della Cattedrale di Monreale »

MONREALE METTE IN MOSTRA IL SUO TEMPIO D’ORO

Il 24 marzo V. Sgarbi, F. Micari e Mons. Pennisi inaugurano l’esposizione artistica per il 750° della Dedicazione del Duomo   Sabato 24 marzo alle ore 17.00 nella Basilica Cattedrale di Monreale verrà inaugurata la mostra celebrativa del 750º anniversario della Dedicazione del Duomo normanno alla presenza del prof. Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei Beni Culturali e identità siciliana, del prof. Fabrizio Micari, Rettore dell’Università … Continua a leggere MONREALE METTE IN MOSTRA IL SUO TEMPIO D’ORO »

Sussidio per l’iniziativa “24 ore per il Signore” – 9/10 marzo 2018

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO Il Santo Padre Francesco invita i membri della Chiesa a intraprendere con zelo il cammino della Quaresima, sorretti dall’elemosina, dal digiuno e dalla preghiera. Una occasione per invocare e celebrare la misericordia di Dio, è anche quest’anno l’iniziativa “24 ore per il Signore”, che invita a celebrare il Sacramento della Riconciliazione in un contesto di adorazione eucaristica. Quest’anno si svolgerà venerdì 9 … Continua a leggere Sussidio per l’iniziativa “24 ore per il Signore” – 9/10 marzo 2018 »

Messaggio per il Santo Natale 2017

  In molte comunità cristiane  in preparazione al Natale si va diffondendo l’uso  della “corona dell’ Avvento” come segno dell’attesa del ritorno di Cristo: mentre i rami verdi richiamano la speranza e la vita che non finisce, i ceri che si accendono, uno per ogni domenica, esprimono la luce che si fa sempre più intensa fino alla venuta della “Luce vera, quella che illumina ogni … Continua a leggere Messaggio per il Santo Natale 2017 »

Santa Messa con i carcerati dell’Istituto “Pagliarelli” di Palermo

Carissimi fratelli e sorelle, oggi in preparazione al santo Natale  sono venuto a visitarvi ricordando la Parola di Gesù: “Ero carcerato e siete venuto a visitarmi”. Ringrazio quanti hanno voluto partecipare a questo evento. Rivolgo un deferente saluto  alla  direttrice dell’Istituto Francesca Vazzana al Comandante del Reparto di Polizia, unitamente agli Agenti che con lui collaborano. Ringrazio i Cappellani le autorità cittadine, gli operatori, i … Continua a leggere Santa Messa con i carcerati dell’Istituto “Pagliarelli” di Palermo »

San Giuseppe Maria Tomasi

Nato a Licata il 12 settembre 1649 da Giulio Tomasi De Caro, duca di Palma e principe di Lampedusa, e da Rosalia Traina, baronessa di Torretta, quindi in una delle famiglie più titolate della Sicilia, dalla quale alcuni secoli dopo nacque l’autore del Gattopardo. Ebbe un’accurata educazione cristiana ed umanistica, apprese lo spagnolo per essere destinato alla corte del re di Spagna. Sua sorella, suor … Continua a leggere San Giuseppe Maria Tomasi »

San Bernardo da Corleone, frate cappuccino

Un’antica novena popolare, rivolta al frate cappuccino Bernardo da Corleone, canonizzato da Giovanni Paolo II il 10 giugno 2001, recita: “E viva Bernardo Il gran Penitente fu giusto e prudente. Il Cielo acquistò”, quasi a indicare nella penitenza la caratteristica principale dell’itinerario di santità seguito dal corleonese”. Anche l’inno in onore del santo cappuccino sottolinea l’aspetto penitenziale, richiamando aspetti e momenti biografici: “prodigio ammiratissimo, di penitenza truce! E un … Continua a leggere San Bernardo da Corleone, frate cappuccino »

San Leoluca da Corleone, abate

Leoluca nacque nell’anno 815 a Corleone, in provincia di Palermo e di Diocesi di Monreale. I suoi genitori Leone e Tieofisti erano benestanti e religiosi. Vivevano felici anche se desideravano tanto la nascita di un’erede. Dopo anno di preghiera il figlio tanto atteso arrivò. Lo chiamarono Leone come il padre. I genitori fecero in modo che quel figlio fosse veramente un degno figlio di Dio … Continua a leggere San Leoluca da Corleone, abate »