Marcia della Pace e della Legalità – Corleone 17 Marzo ore 16.00

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro

Carissimi,
com’è ormai consuetudine, l’Arcivescovo indice per la nostra Arcidiocesi, ogni anno, la “Marcia della Pace e della Legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare tutto il Popolo santo di Dio e l’intera Società a costruire, in feconda sinergia, relazioni positive tra tutte le realtà sociali e religiose,non soltanto cristiane, che credono in una Società più giusta e pacifica. Qui trova senso il binomio Pace e Legalità, poiché sappiamo che la Pace non è un concetto astratto,  è generatrice di idee ma non può essere essa stessa ridotta ad un’idea. La giustizia cammina con la pace e sta con essa in relazione costante e dinamica. Giustizia e pace mirano al bene di ciascuno e di tutti, per questo esigono ordine e verità. Quando una è minacciata, entrambe vacillano; quando si offende la giustizia, si mette a repentaglio anche la pace. Sappiamo bene che una delle espressioni più eloquenti della giustizia è la Legalità. Con legalità si intende tutto quel complesso di diritti e doveri di ogni cittadino che permetta una vita serena al singolo individuo all’interno di una società. Ma ormai, principi quali il rispetto e la moralità hanno minor presa sul sentire della gente.

Sempre più gli interessi individuali superano i bisogni collettivi  e denaro e potere, corruzione e mancanza di solidarietà sembrano avere l’ultima parola. Marciare insieme diviene un’espressione visibile ed efficace di una Chiesa e di una Società che in tutte le sue componenti civili e religiose continua a costruire percorsi di legalità, perché regni la giustizia e si edifichi la pace.
Quest’anno l’Arcivescovo ha scelto come luogo per la “Marcia della Pace e della Legalità” che si terrà sabato 17 marzo 2018, la Città di Corleone, a partire dalle ore 16.00 in Piazza Vittime della mafia.
Corleone è luogo significativo per parlare di pace e legalità alla luce di tante componenti ecclesiali e sociali che stanno lavorando con entusiasmo e fiducia nell’edificazione di una società più giusta improntata ai valori del Vangelo e della Dottrina Sociale della Chiesa, contrastando con energia e coraggio tutto ciò che a queste logiche e a questi valori si oppone. La presenza della Comunità Diocesana in tutte le sue componenti, dei Rappresentanti delle altre Confessioni cristiane e delle altre Religioni, la partecipazione di tutte le realtà civili,sindacali, sociali e militari, la varietà delle tante Associazioni renderanno questo prezioso momento un segno di speranza per tutti noi.
Nell’attesa di incontrarci, cordiali saluti

 
Don Angelo Inzerillo
Direttore UPSL
 

Con allegata locandina