GIORNATE DIOCESANE 2025

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Carissimi,
ormai è diventata consuetudine nella nostra Chiesa diocesana la proposta di tre momenti importanti per il nostro essere, sempre più, “Chiesa in uscita”. Sono tre Giornate che abbiamo deciso di definire in modo fisso nel calendario, cosicché ciascuno sin da oggi possa organizzarsi di conseguenza:
1.la Marcia della Pace, si celebrerà sempre l’ultimo venerdì di gennaio, quest’anno si svolgeràil 31 gennaio 2025 a Balestrate;
2.la Giornata della Legalità la celebreremo sempre il giorno 21 marzo, quest’anno si svolgerà il 21 marzo 2025 a Corleone;
3.la Festa del Creato si celebrerà sempre il 4 ottobre, festa di San Francesco, quest’anno si svolgerà il 4 ottobre 2025 presso il Santuario diocesano “M. SS. del Rosario” di Tagliavia.
Tre giornate che ci vedono impegnati come cristiani e cittadini ad essere tessitori di un nuovo modello di corresponsabilità.
1.La Giornata della Pace, ci ricorda che in questo tempo dove continuano a risuonare i colpi delle armi, dove la violenza sembra essere lo stile delle relazioni tra le persone, tra i popoli e le nazioni, dove anche le parole pace e disarmo vengono considerate eversive, illusorie e irrealizzabili, noi vogliamo continuare a gridare: “in piedi costruttori di pace!”. Dobbiamo ricordare, anzitutto, a noi stessi e poi al mondo intero che il dono del Risorto è la pace e che non ci può essere un domani se non nella pace.
2.La Giornata della Legalità, che ci vede impegnati ad essere fari ed esempi di giustizia, abbiamo scelta di viverla in corrispondenza con la giornata in cui si celebra la Giornata contro le mafie e si ricordano i martiri per la giustizia. È un invito per noi, cittadini e cristiani, ad essere responsabili delle nostre azioni personali e comunitarie anche rispetto alla collettività, per contrastare ogni forma di criminalità ed illegalità.
3.Infine la Festa del Creato. Come comunità cristiana, non possiamo esimerci dal compiere il dovere di amare, rispettare e custodire la casa comune che Dio Creatore ci ha consegnato perché la custodissimo. La lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato sii è per noi una carta di impegno.
Sono tre appuntamenti che “danno carne” alla considerazione più volte espressa dal nostro Arcivescovo: “Se la Chiesa di Monreale non torna a farsi carico del ‘sociale’, non capisco che cosa ci stia a fare in questo territorio”.
Chiediamo a tutta la comunità diocesana in tutte le sue articolazioni – Parrocchie, Istituti religiosi/e, Consacrate e Consacrati, Associazioni, Gruppi, Movimenti – di sentirsi parte e partecipare a queste Giornate anche attraverso le proposte formative che verranno elaborate e inviate dai nostri Uffici. Solo così potremo essere Comunità credibile di fronte alla società.
Sicuri della Vostra attenzione e partecipazione, restiamo a disposizioni per eventuali chiarimenti.
Nell’attesa di incontrarvi, vi salutiamo fraternamente.
Don Angelo Inzerillo
Don Gaetano Gulotta
Don Pietro Macaluso