Archivio Tag: corruzione

Corruzione e legalità alla luce del Beato Pino Puglisi e del Giudice Rosario Livatino

UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA – L’Arcivescovo incontro gli universitari – Palazzo Arcivescovile 29 agosto 2019 ore 18.30 “Corruzione e legalità alla luce del Beato Pino Puglisi e del Giudice Rosario Livatino” Relatore don Giuseppe Livatino, postulatore per la causa di canonizzazione

22 Giugno 2018 – incontro dibattito “Corruzione e Mafia si combattono con la Cultura”

Il prossimo, venerdì 22 giugno, alle 17,30 nel Salone del Palazzo Arcivescovile di Monreale il neo Dicastero della Santa Sede per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha promosso un importante dibattito dal titolo: “Combattere la corruzione e la mafia con la Cultura”. All’incontro, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro dell’Arcidiocesi di Monreale e l’Ordine degli Avvocati della … Continua a leggere 22 Giugno 2018 – incontro dibattito “Corruzione e Mafia si combattono con la Cultura” »

Festa di Avvenire: a Monreale, “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia”

“Giustizia, corruzione e mafia”. Sono i temi su cui verterà l’incontro promosso sabato 16 settembre, alle ore 18, presso il palazzo arcivescovile di Monreale, in occasione della seconda edizione di “Avvenire… per passione! Festa”. A parlare durante l’incontro, presieduto dall’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, di “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia”, saranno l’arcivescovo Silvano Tomasi, nunzio apostolico e membro … Continua a leggere Festa di Avvenire: a Monreale, “giustizia e bellezza” come antidoto “contro la corruzione e la mafia” »

In Vaticano, dibattito su corruzione: l’intervento di Mons. Pennisi sulla scomunica ai mafiosi

Una particolare forma di corruzione che ha rapporto con l’economia e la politica viene esercitata dalle varie mafie. Ormai il fenomeno mafioso nei molteplici aspetti e nelle diverse nomenclature è molto diffuso e va oltre i confini della Sicilia e dell’Italia stessa fino a radicarsi in territori una volta insospettabili e in tutti gli ambiti legati soprattutto al potere economico: mercato della droga, sfruttamento della … Continua a leggere In Vaticano, dibattito su corruzione: l’intervento di Mons. Pennisi sulla scomunica ai mafiosi »